Salta al contenuto

Pierdario Santoro Perito Arte AntiquariatoPierdario Santoro Perito Arte Antiquariato

Si eseguono perizie, inventari, stime, expertise. Per privati, cause civili, assicurazioni, amministratori di sostegno, restauri e ogni esigenza peritale.
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Cosa è una perizia

Criteri di stima. Indicazione del più probabile valore che una pluralità di persone dovrebbe pagare per acquistare sul mercato antiquario dipinti, mobili, oggetti, preziosi, ecc., aventi caratteristiche similari, ovvero il prezzo di surroga. È opportuno precisare che a formare il valore di un arredo antico concorrono diversi fattori, difficilmente riconducibili a criteri d’ordinarietà, quali: epoca di costruzione, stato di conservazione, qualità, tipologia, provenienze documentate, zone di produzione, autore, materiali costitutivi. La combinazione di questi fattori può determinare forti differenze di valore tra arredi che possono apparire similari.

L’esperienza trentennale nel settore peritale ci permette l’esecuzione di perizie, sia civili che penali, attinenti all’Arte antica, moderna e contemporanea, con la più alta professionalità. Lo studio si avvale anche della collaborazione di consulenti esterni qualificati ai massimi livelli nei vari settori di indagine.

La perizia è un documento ufficiale, con valore legale, che descrive l’opera nelle sue parti fondamentali, valutandone l’originalità, l’integrità, lo stato di conservazione e le possibili peculiarità; definendone il valore in euro, alla data della stima secondo le quotazioni attuali del mercato nazionale e internazionale.

La perizia ha validità ai fini di:

  • POLIZZE ASSICURATIVE
  • CREDITI BANCARI
  • EREDITÀ
  • VALUTAZIONI
  • DIVISIONI EREDITARIE
  • VALUTAZIONI PER RESTAURO
  • INVENTARI LEGALI
  • FALLIMENTI
  • CERTIFICAZIONI SUI RESTAURI OPERATI
  • CERTIFICAZIONI DEI MATERIALI E DELLE TECNICHE DI ESECUZIONE
  • CERTIFICAZIONI DI PREZIOSI

La perizia verifica l’autenticità e definisce le caratteristiche e il valore commerciale dell’opera d’Arte in esame. Contattateci, sarà nostro dovere consigliarvi su ogni possibile e valida decisione: procedere o meno sull’esecuzione della perizia e quali canali percorrere nella successiva eventuale vendita. Il costo della perizia, per stime sia di singole opere, sia per intere collezioni, è da concordarsi anche in seguito ad un opralluogo presso la Vostra sede. Si eseguono preventivi.

Assumiamo sia l’incarico quali C.T.U. (consulente tecnico del Giudice), sia quali C.T.P. (consulente tecnico di parte) in cause civili o penali. Le nostre perizie sono corredare da fotografie identificanti l’opera. Si eseguono indagini storico artistiche sui beni in possesso dei clienti.

 

ESPERTISE, obbligatorie per legge, accluse agli articoli venduti o in vendita, nella mia attività di antiquario, divise per argomenti

Arredi

Avori e pietre dure

Dipinti disegni incisioni affreschi

Gioielli Bijoux

Necessaire

Orologi d’appoggio

Sculture marmo terracotta

Alabastro

Suppellettili miscellaneus

 

Perizia asseverata orologi

Come trovarci

Indirizzo
Via Nazario Sauro 14 40121 Bologna

Mail

santoro.antiquariato@gmail.com

Orari
Su appuntamento

Schede tecniche pubblicate in l’Informatore

113 Il presepe

112 I supporti delle pitture

111 Il peltro

110 I presse papier

109 Tecnica della lavorazione del rame

107 Il commesso in pietra dura

106 Glittica le giade

105 Gli stipi

104 Il bronzo e il lusso

103 Il Bigiou

102 Il Neoclassicismo e la nascita del gioiello fantasia

101 Tecnica pittorica di un asrtista A. Mancini

100 Il calendario repubblicano e l’ora decimale

99 Gli strumenti scientifici I parte dal secolo dei Lumi al Novecento

98 Gli strumenti scientifici I parte dal Medioevo al secolo dei Lumi

97 Gli strumenti scientifici I parte dall’Antichità al Medioevo

96 Il cristallo seconda parte

95 Il cristallo I parte

94 La Xilografia seconda parte

94 La xilografia I parte

93 Mobili parvis

92 Gli orologi da persona III parte

91 Gli orologi da persona II parte

90 Gli orologi da persona I parte

89 IL MERLETTO

88 Il sigillo IV parte Ottocento e Novecento

87 Il sigillo III parte dal Medioevo all’Ottocento

86 Il sigillo II parte dall’Antichità al Medioevo

85 Il sigillo I parte l’Antichità

84 Il corallo I prima dal Quattrocento al Novecento

83 Il corallo I prima dall’Antichità al Quattrocento

82 Il cuoio decorato II seconda fino all’Ottocento

81 Il cuoio decorato I parte dall’antichità al Medioevo

80 Gioco d’azzardo e i suoi arredi II parte

79 Il gioco d’azzardo e i suoi arredi

78 Gli automi nell’Arte parte III dal Rinascimento a oggi

77 Gli automi nell’Arte parte II dall’antichità al Rinascimento

76 Gli automi nell’Arte l’antichità

75 La scagliola parte terza la tecnica

74 La scagliola parte seconda la tecnica

73 La scagliola prima parte cenni storici)

72 Thomire parte seconda le caratteristiche del suo lavoro

71 Thomire parte prima la vita e le opere

70 I bastoni parte seconda dal Settecento a oggi

69 I bastoni parte prima fino al Settecento

68 L’estampilles 2 parte

67 L’estampilles 1 parte cenni storici

66 La carta stampata 4 parte i ventagli

65 La carta stampata III parte le carte da gioco

64 La carta stampata per arredamento, parte seconda

63 La carta stampata arredamento parte prima

62 Il restauro di un affresco II parte 62 Il restauro di un affresco I parte

61 I supporti pittorici

60 L’avorio parte terza aprile storia

59 L’avorio seconda parte tecniche di lavortazione

58 L’avorio parte prima materiali e tecniche di riconoscimento. febbraio marzo 2009

57 la scrittura

56 Mitologia allegorie greco-romane terza parte

55 Mitologia allegorie greco-romane II parte

54 Mitologia, allegorie greco romane. Prima parte

53 Il legno quarta parte la modernità

52 Il legno terza parte fino al Rinascimento

51 Il legno seconda parte l’epoca antica

50 Il legno prima parte l’epoca classica

49 Il pianoforte nel XIX secolo

48 Il pianoforte storia e tecnica

47 Cenni sull’orificeria popolare italiana meridionale del XIX secolo, seconda parte

46 Cenni sull’orificeria popolare italiana meridionale del XIX secolo, seconda parte

45 analisi di un secretaire I impero

44 Analisi di un secretaire biedermeier seconda parte.

43 Analisi di un secretaire biedermeier 1 parte

42 Il vetro parte 4 l’art nouveau il novecento la modernità

41 Il vetro parte 3 le vetrate dopo il trecento l’ ottocento 05-2007

40 Il vetro seconda parte

38 Il tessuto parte prima cenni storici l’Ottocento

37 Il tessuto parte prima cenni storici

36 Il processo di stampa di immagini artistiche la litografia

35 Il processo di stampa di immagini artistiche Xilografia

34 Il processo di stampa di immagini artistiche Il bulino

33 Il processo di stampa di immagini artistiche storia

32 Chiavi e serramenti V parte

31 Chiavi e serramenti VI parte

30 Chiavi e serramenti III parte

29 Chiavi e serramenti II parte. le serrature

28 Chiavi e serramenti I parte

27 La cartapesta

22 23 24 26 La raffigurazione sulle superfici il disegno, l’affresco, l’olio,

21 Doratura ed argentatura a fuoco

16 17 18 19 20 L’orologeria parte 1 2 3 4 5 15 Materiali usati in ebanisteria

15 Materiali e tecniche lavorazione delle pendole neoclassiche

14 La fabricazione degli specchi

13 La porcellana

12 Tecniche d’intarsio parte 6

11 Tecniche d’intarsio parte 5

10 Tecniche d’intarsio parte 4

9 Tecniche d’intarsio parte 3

8 Tecniche d’intarsioparte 2

7 Tecniche d’intarsio parte 1

6 Materiali usati in ebanisteriamodelli per la progettazione dei mobili1

5 I modelli di gesso per l’esecuzione di statue di marmo

4 Decori in lamierino, in cuoio ed in altri materiali

2-3-Tecnica-d’esecuzione-dei-modelli-in-bronzo-ed-in-ottone.-Parte-prima-e-seconda-

1 I modelli di gesso per l’esecuzione di statue di marmo.pdf

© 2023 Pierdario Santoro Perito Arte Antiquariato

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑